Maveguss

Utente
Messaggi
62
Reazioni
9
Ciao a tutti,

Ho acquistato Metà Quest 3 da 512gb.

Ho comprato cavo USB C 3.2 gen2 per alta velocità e ricarica. Il cavo è collegato ad un USB C del PC con capacità di ricarica e di trasmissione dati compatibile alla richiesta del VR.

In alternativa ho anche collegamento Wi-Fi in 5ghz.

Ho notato che quando sono in VR i dettagli grafici degli oggetti molto vicini sono ben definiti ma appena ci si allontana un po' dal punto dove mi trovo diventa tutto molto sfuocato (quasi effetto che c'era in FS2020 per focalizzare l'immagine solo sull'oggetto che si stava guardando e tutto intorno con effetto sfocato).

Non è un problema di posizione delle lenti.

Qualcuno ha lo stesso effetto che vedo io?

Si può sistemare o è un problema al momento di FS2024?

Grazie a tutti in anticipo.
 

Cecco

VV Marshaller
Bronze Supporter
Messaggi
385
Solutions
1
Reazioni
402
Ciao.
Tanto per cominciare, complimenti per l'acquisto.
Per quanto riguarda la connessione del Q3 al PC, ti consiglio vivamente l'acquisto di Virtual Desktop. Molto più semplice e versatile.
I dettagli degli oggetti, purtroppo, non sono ben definiti. Soprattutto in VR. Il Q3 ti permette di variare la freq del visore, a discapito delle prestazioni. Detto ciò, ti dico come io e altri del gruppo utilizziamo il Q3 su FS2020 e F2024
La connessione al gioco avviene tramite Virtual Desktop in WI-FI alla velocità di 5 ghz 2401. Una volta all'interno del sim, c'è un'altra applicazione che migliora ulteriormente la qualità visiva. L'app si chiama OpenXR ed è gratuita. Attualmente, su FS2024, il Q3 ha qualche difficoltà nel restituire una buona resa dell'immagine e di conseguenza senza deteriorare le prestazioni. Per quanto riguarda, appunto, il 2024 abbiamo dovuto rinunciare un pò alla qualità, pena stutters e cali di prestazioni. Lasciando intatto Virtual Desktop con le nostre impostazioni, abbiamo regolato la qualità dello scenario nella sezioni Opzioni-VR del sim abbassando di molto tutte le opzioni dello scenario. E parliamo che gira cmq su una 4060 Ti. Inoltre, in OpenXR, la frequenza per occhio del visore da 2400 (standard per FS2020) a 2100. Così facendo abbiamo meno scatti, tutto fluido, ma poca qualità dello scenario. Tutto cmq godibile.
 

Maveguss

Utente
Messaggi
62
Reazioni
9
Ciao.
Tanto per cominciare, complimenti per l'acquisto.
Per quanto riguarda la connessione del Q3 al PC, ti consiglio vivamente l'acquisto di Virtual Desktop. Molto più semplice e versatile.
I dettagli degli oggetti, purtroppo, non sono ben definiti. Soprattutto in VR. Il Q3 ti permette di variare la freq del visore, a discapito delle prestazioni. Detto ciò, ti dico come io e altri del gruppo utilizziamo il Q3 su FS2020 e F2024
La connessione al gioco avviene tramite Virtual Desktop in WI-FI alla velocità di 5 ghz 2401. Una volta all'interno del sim, c'è un'altra applicazione che migliora ulteriormente la qualità visiva. L'app si chiama OpenXR ed è gratuita. Attualmente, su FS2024, il Q3 ha qualche difficoltà nel restituire una buona resa dell'immagine e di conseguenza senza deteriorare le prestazioni. Per quanto riguarda, appunto, il 2024 abbiamo dovuto rinunciare un pò alla qualità, pena stutters e cali di prestazioni. Lasciando intatto Virtual Desktop con le nostre impostazioni, abbiamo regolato la qualità dello scenario nella sezioni Opzioni-VR del sim abbassando di molto tutte le opzioni dello scenario. E parliamo che gira cmq su una 4060 Ti. Inoltre, in OpenXR, la frequenza per occhio del visore da 2400 (standard per FS2020) a 2100. Così facendo abbiamo meno scatti, tutto fluido, ma poca qualità dello scenario. Tutto cmq godibile.
Ciao Cecco,
Grazie della risposta.

Mi sono dimenticato che sto usando Virtual desktop. Ho provato a mettere anche una configurazione grafica low ma è tutto sfuocato a poca distanza dalla mia visuale.

Ho letto sul web di molti che segnalano blurry in VR.

Il PC che ho è molto performante, l'unica parte che non ho aggiornatissima etla scheda che è un 3090. Utilizzando FS2024 direttamente senza VR volo con grafica Ultra senza problema e con frame sui 40-45.

Cosa intendi nostre impostazioni, c'è una topic dove viene suggerito un settaggio della grafica VR?

Per i settaggi di Virtual desktop hai qualche consiglio?

Ciao, grazie!
 

Cecco

VV Marshaller
Bronze Supporter
Messaggi
385
Solutions
1
Reazioni
402
Ciao Cecco,
Grazie della risposta.

Mi sono dimenticato che sto usando Virtual desktop. Ho provato a mettere anche una configurazione grafica low ma è tutto sfuocato a poca distanza dalla mia visuale.

Ho letto sul web di molti che segnalano blurry in VR.

Il PC che ho è molto performante, l'unica parte che non ho aggiornatissima etla scheda che è un 3090. Utilizzando FS2024 direttamente senza VR volo con grafica Ultra senza problema e con frame sui 40-45.

Cosa intendi nostre impostazioni, c'è una topic dove viene suggerito un settaggio della grafica VR?

Per i settaggi di Virtual desktop hai qualche consiglio?

Ciao, grazie!
Nessun tool che spiega le impostazioni. Sono frutto di prove e ri-prove. Il blurry in VR è una cosa risaputa. Non preoccuparti in merito perchè lo fa a tutti. La configurazione in Virtual Desktop puoi mettere in Godlike tranquillamente, poi altri parametri non li ricordo al momento. Se vuoi, possiamo organizzarci per mettere a posto tutto.
 

Maveguss

Utente
Messaggi
62
Reazioni
9
Nessun tool che spiega le impostazioni. Sono frutto di prove e ri-prove. Il blurry in VR è una cosa risaputa. Non preoccuparti in merito perchè lo fa a tutti. La configurazione in Virtual Desktop puoi mettere in Godlike tranquillamente, poi altri parametri non li ricordo al momento. Se vuoi, possiamo organizzarci per mettere a posto tutto.
Ciao Cecco,

grazie della disponibilità! ;)Provo a smanettare un po' con il software e vedere se migliora...se rimango ingarbugliato ti busso se sei disponibile!!!. Sicuramente passando dal SW Meta a Virtual Desktop c'è un grosso salto dal punto della resa grafica.

Una domanda su VD. La sezione Streaming ha parametri che si usano solo se si utilizza steamVR?

Io ho preso FS2024 dallo store Microsoft.

Grazie e buona giornata!
 

Cecco

VV Marshaller
Bronze Supporter
Messaggi
385
Solutions
1
Reazioni
402
Ciao Cecco,

grazie della disponibilità! ;)Provo a smanettare un po' con il software e vedere se migliora...se rimango ingarbugliato ti busso se sei disponibile!!!. Sicuramente passando dal SW Meta a Virtual Desktop c'è un grosso salto dal punto della resa grafica.

Una domanda su VD. La sezione Streaming ha parametri che si usano solo se si utilizza steamVR?

Io ho preso FS2024 dallo store Microsoft.

Grazie e buona giornata!
No... la sezione Streaming vale per tutto
 

Maveguss

Utente
Messaggi
62
Reazioni
9
Ciao a tutti,

Ho seguito questa procedura per utilizzare Metà quest 3 ed FS2024 con la mia RTX 3090.



Devo dire notevole risultato.

C'è della latenza non trascurabile ma il simulatore è gestibile e cmq la grafica più chiara non ha prezzo (anzi latency😄)...nelle prove che ho fatto ho alzato pian piano i settaggi nel menù del sim partendo da quelli che erano proposti nel video. Ovvio che ognuno deve bilanciarli con il proprio HW.
Cmq se si utilizzano i settaggi iniziali del video la latenza e molto più contenuta. Io ho preferito aumentare la latenza ma avere l'ambiente più nitido.

Ho alzato al doppio la risoluzione di scaling SNC (partendo da quella del Meta quest' per occhio) sul openXR tool con un risultato decisamente buono.

Oltre a questi setting di fino ho settato anche Virtual cockpit !!!

Avere una 5080 o 90 credo sarebbe la soluzione definitiva per avere grafica, FPS e latency ottima (se Asobo fa anche qualche miglioramento sicuramente non fa male.....)

Buona giornata
 

Luce19

Utente
Messaggi
63
Reazioni
73

MarcoP

Staff Forum
Amministratore
Moderatore
Messaggi
885
Solutions
1
Reazioni
601
Località
Modica | Sicily
Io ho il vecchio Oculus Rift S, che utilizzo con SteamVR come runtime del visore.
Da li dalle impostazione avanzate riesco a cambiare la risoluzione del visore a piacimento.
A parità di configurazioni, il 2024 lo vedo nettamente migliorato, fluido e nitido rispetto al 2020.
 

Cecco

VV Marshaller
Bronze Supporter
Messaggi
385
Solutions
1
Reazioni
402
Io ho il vecchio Oculus Rift S, che utilizzo con SteamVR come runtime del visore.
Da li dalle impostazione avanzate riesco a cambiare la risoluzione del visore a piacimento.
A parità di configurazioni, il 2024 lo vedo nettamente migliorato, fluido e nitido rispetto al 2020.
Ora anche noi a 450 kts a 500 ft... prova a chiedere a @Poeta ...
 

IB255

Silver Supporter
Messaggi
9
Reazioni
12
Età
78
Località
Tenerife
anche a me fa questo scherzo il pannello lo vedo nitido per se passo il mouse sui notolini o levette alcuni li centra altri non si riesce a girarli perché danno una profondità diversa, purtroppo il resto dello scenario è nebuloso e non nitido in piu da un effetto sfarfallio trasparente, ho provato a cambiare directX mettere la 11 ma niente, anche con il nuovo aggiornamento 72.0, non so come fanno altri guardando i filmate che mettono sono perfetti mah! anche avendo una macchina abbastanza buona non so cosa fare? guardando i filmati che loro producono tipo quello nello spazio è veramente immersivo e tutto molto nitido (il mio computer=

Intel Core i9-12900KF 5.2 GHz 1
Módulo DDR5 4800MHz 16Gb x 2=32 (KVR48U40BS8/16)
ASUS PRIME Z690-A: (1700) 4DDR5 ATX
Refrigeración Líquida EVGA 120mm (400-HY-CL11-V1) 1
Nvidia 4070RTX super
HD Samsung 860 SSD 2TB +ruter WIFI6 +Virtual desktop+open-XR
 

MarcoP

Staff Forum
Amministratore
Moderatore
Messaggi
885
Solutions
1
Reazioni
601
Località
Modica | Sicily
anche a me fa questo scherzo il pannello lo vedo nitido per se passo il mouse sui notolini o levette alcuni li centra altri non si riesce a girarli perché danno una profondità diversa
Questo dipende semplicemente dal fatto che l'aereo non è pienamente compatibile con la modalità VR.
purtroppo il resto dello scenario è nebuloso e non nitido in piu da un effetto sfarfallio trasparente, ho provato a cambiare directX mettere la 11 ma niente, anche con il nuovo aggiornamento 72.0
In dx11 puoi solo avere peggioramenti. Secondo me la problematica nasce da OpenXR. Provate ad usare un'altro runtime, io vi consiglio vivamente SteamVR.
 
Top