Ritornando al discorso FsHud + Fsltl....
Partiamo da FSLTL, di cui sappiamo per certo che inietta sul simulatore il traffico preso da FR24.
Da come descritto sul manuale, Fsltl prende da FR24 un volo che va dal punto A al punto B e lo butta dentro il simulatore. Questo ingresso del traffica ai nel simulatore dipende dalla distanza che settiamo in fase di configurazione. Se ad esempio nel settaggio di fsltl abbiamo configurato che il traffico va visualizzato quando a 50km di distanza dal nostro aereo, quando fsltl ha soddisfatto questo parametro, butta dentro quel traffico di scatto e ad una quota ipotetica. Può capitare di visualizzare infatti le scie di condenza che salgono in verticale o a zig zag, dipende dalla fase di caricamento dell'ai che fsltl cerca di posizionare.
Inserendo invece nella configurazione, la chiave API ottenuta da
https://flightplandatabase.com/ le cose cambiano, e non poco.
Fsltl è adesso in grado di avere di quello stesso volo AI, non solo un piano di volo corretto e non lineare, ma nel momento in cui viene iniettato va posizionato esattamente alla quota di crociera corretta e senza scazzi.
Quindi, come già detto da chi mi ha anticipato, la prima cosa da fare è configurare correttamente fsltl.
Avviatelo e cliccate Y quando viene chiesta la configurazione, settatelo come ritenete opportuno sia per le vostre preferenze che per il vostro pc, e soprattutto quando viene chiesta la chiave api, inseritela.
A questo punto potete chiuderlo e le configurazioni vengono memorizzate.
Adesso potete avviare il simulatore, caricare il volo e quando al parcheggio potete avviare FShud, se non si avvia in automatico prima.
Mio consiglio è prima di tutto settare FSHud con gli stessi parametri di traffico inseriti su fsltl, onde evitare problemi.
Avviate adesso Fsltl e attendete che il traffico venga iniettato dentro il simulatore.
Consiglio, guardate il timetable interno di fshud per verificare che il traffico sti funzionando, perchè a seconda dell'aeroporto, dell'orario, e delle impostazioni che avete inserito, può essere che in quel momento al suolo non vediate nulla e vi parta lo sclero

, mentre invece è tutto airborne!