Cambio antivirus da Kaspersky a.....

MaxTurso

Bronze Supporter
Gold Supporter
Messaggi
525
Solutions
1
Reazioni
149
Età
58
Località
Rivalta di Torino
Ciao, il mio abbonamento annuale a Kaspersky sta per finire e siccome nell' ultimo anno non sono rimasto pienamente soddisfatto non per la rilevazione in se, quanto per le sue modalità di lavoro a volte un pò troppo invasive mi stavo domandando se cambiarlo con un altro oppure se direttamente basarmi solo sul defender di windows, qualche consiglio? Mi raccomando non scateniamo una guerra di religione per una questione del genere.;)
 

Homer

Utente
Messaggi
136
Solutions
1
Reazioni
65
Ciao, il mio abbonamento annuale a Kaspersky sta per finire e siccome nell' ultimo anno non sono rimasto pienamente soddisfatto non per la rilevazione in se, quanto per le sue modalità di lavoro a volte un pò troppo invasive mi stavo domandando se cambiarlo con un altro oppure se direttamente basarmi solo sul defender di windows, qualche consiglio? Mi raccomando non scateniamo una guerra di religione per una questione del genere.;)
ESET NOD32 Antivirus.

Homer
 

Simog

VV Marshaller
Messaggi
2.273
Solutions
6
Reazioni
2.070
Io uso avast da un sacco di anni e mi sono sempre trovato bene. Non è mai stato invasivo e problemi zero. Inoltre è gratuito quindi puoi testarlo per un po e poi decidere se ti basta o prendere quello a pagamento con funzioni in piú
 

FG91-X

VV Marshaller
Messaggi
1.176
Solutions
11
Reazioni
314
Località
Milano
Sito web
blogfsx.forumfree.it
Io è da 3/4 anni che non uso antivirus se non quello interno di windows e finora non ho preso nulla di irreparabile con un semplice controllo, se sei accorto e attento può bastare.
Prima per anni ho usato PCCillin che comunque non ha impedito di ritrovarmi quei virus che criptano i file rendendoli inutilizzabili e chiedendo un riscatto, il fatto poi che appesantiva tutto il sistema mi ha spinto ad abbandonarlo.
 

absea

Bronze Supporter
Messaggi
730
Solutions
1
Reazioni
438
Io è da 3/4 anni che non uso antivirus se non quello interno di windows e finora non ho preso nulla di irreparabile con un semplice controllo, se sei accorto e attento può bastare.
Prima per anni ho usato PCCillin che comunque non ha impedito di ritrovarmi quei virus che criptano i file rendendoli inutilizzabili e chiedendo un riscatto, il fatto poi che appesantiva tutto il sistema mi ha spinto ad abbandonarlo.
Negli ultimi anni Windows ha investito parecchio sulla sicurezza del proprio sistema operativo. Detto questo, dipende che comportamenti hai per quanto riguarda la Navigazione e l'uso di software: se sei abituato ad andare nei luoghi più reconditi del web e/o scaricare materiale di dubbia provenienza magari un antivirus tra i più blasonati potrebbe proteggerti, se invece ti attieni ad un uso classico e controllato del pc navigando su siti "sicuri" a mio avviso può bastare l'antivirus di Windows che si aggiorna sempre.
Personalmente da parecchi anni uso solo quello interno di windows.
 

Alexfly

Utente
Messaggi
205
Solutions
1
Reazioni
68
Località
Pistoia
Io ho l'abbonamento a Kasperky Internet security da 2 anni però non lo trovo assolutamente invasivo.
Comunque se non sei uno che va su siti a rischio ti basta tranquillamente Defender di windows 11. I test comparativi di "AV-TEST lab" lo pongono al pari di Kasperky e Bitdefender come sicurezza. Sui PC di mia moglie, mio figlio e sul mio portatile abbiamo solo Defender e nessuno ha mai beccato virus.
 

abcmanuele

Utente
Messaggi
121
Reazioni
55
Io dopo che mi è stata "rubata" una password (non so ancora come) sono passato a BitDefender. Mi trovo molto bene e non ho problemi con il simulatore. Oltre a questo adesso utilizzo LastPass come password manager. Non ho più condiviso password del tipo "registrati con il tuo account Goolgle o Facebook", nè utilizzo l'account Google per salvare le password.
 

rockbit

Bronze Supporter
Silver Supporter
Messaggi
39
Solutions
1
Reazioni
15
Anche io ho bitdefender e confermo quello che scrive abcmanuele
 

MaxTurso

Bronze Supporter
Gold Supporter
Messaggi
525
Solutions
1
Reazioni
149
Età
58
Località
Rivalta di Torino
Grazie a tutti per i preziosi consigli, con calma nei prossimi giorni farò qualche altra ricerca in merito a ciò che mi avete consigliato e sicuramente chiederò ancora qualcosa.
 

MarcoP

Staff Forum
Amministratore
Moderatore
Messaggi
885
Solutions
1
Reazioni
601
Località
Modica | Sicily
Da quando lo hanno migliorato, uso l'antivirus di Windows e non ho mai avuto un problema. Inoltre è leggero e non va ad intaccare assai risorse come mi è successo con qualsiasi altro.
 

Aviators

Bronze Supporter
Messaggi
425
Reazioni
167
Per esperienza nel campo della sicurezza informatica, ti scrivo il mio pensiero.
1) gli antivirus sono "quasi" tutti uguali. Il database antivirus è unico e comune, la differenza stà che kasperksy rileva per prima un virus e aggiorna subito la lista, a seguire vengono divulgate e tutte le altre software house aggiornano la loro lista. Perciò è solo questione di minuti o al massimo un paio di ore.
2) Se non scarichi file da siti strani o roba illegale (torrent illegali, video musica giochi programmi craccata) puoi usare anche solo Windows Defender. Tra l'altro anche con windows defender puoi benissimo scaricare e navigare su siti sospetti e file "strani". Poichè l'antivirus di microsoft, ha un nuovo sistema di controllo e tiene testa ai famosi antivirus.
3) come detto prima, la lista di definizione dei virus, è uguale per tutti, cambia il tempo dell'aggiornamento della lista e le opzioni dei singoli programmi antivirus (ognuno inserisce opzioni a proprio piacimento, alcuni inutili).
4) la maggior parte dei browser, hanno un loro sistema di tracciamento di file sospetti e non sicuri, perciò il primo filtraggio viene già fatto dai vari browser (vedi le opzioni naviga in https, navigazione sicura, contollo file ecc...)

Personalmente uso solo windows defender sul mio computer personale, (diverso in ambito lavorativo, che tra server, rete lan, ecc.. abbiamo un antivirus approvato dal ministero.)

Per l'uso normale di noi comuni mortali usa tranquillamente Windows Defender, anche se vai su siti sospetti e scarichi roba strana, tranquillo che funziona a dovere, al pari di kasperksy e bitdefender. Ricordati di attivare però tutte le opzioni presenti su windows defender!
 

Aviators

Bronze Supporter
Messaggi
425
Reazioni
167
Io dopo che mi è stata "rubata" una password (non so ancora come) sono passato a BitDefender. Mi trovo molto bene e non ho problemi con il simulatore. Oltre a questo adesso utilizzo LastPass come password manager. Non ho più condiviso password del tipo "registrati con il tuo account Goolgle o Facebook", nè utilizzo l'account Google per salvare le password.
E qua che sbagli, cambia subito gestore di password!!! Lastpass ha subito un "databreach" furto di dati. Ti consiglio di usare Proton Pass oppure Bitwarden. Diffida dal resto.
PS, inoltre sui vari browser consiglio di utlizzare ublock origin oppure usare Brave Browser che filtra senza dover installare nulla.
 

MaxTurso

Bronze Supporter
Gold Supporter
Messaggi
525
Solutions
1
Reazioni
149
Età
58
Località
Rivalta di Torino
Grazie anche ad @Aviators, non sapevo che il database fosse comune e da come ne parli mi sembra tu sia ferrato in materia, correggetemi se sbaglio ma da quel che ho avuto modo di vedere molti optano per WINDOS DEFENDER. Non frequento siti strani, non scarico programmi craccati e cerco sempre nel limite del possibile di reperire informazioni in aree conosciute senza saltare da un link all' altro senza un senso, Il sito più strano su cui mi muovo è un certo VOLOVIRTUALE..... gente strana.... 😄 😄... si fa per scherzare ovviamente.
Direi che forse mi converrebbe provare defender e poi decidere, costa nulla e potrebbe essere una buona sorpresa, vedremo, vi tengo aggiornati.
 

Pasty

Utente
Messaggi
111
Reazioni
29
Aggiungo qualcosa in piu' rispetto ad Aviators che ha gia' detto tutto....in particolare quello che potresti aggiungere e' un prodotto che offra il webfiltering, cioe' si frapponga tra il browser web ed i contenuti ai quali tenti di accedere, impendendoti, se del caso, l'accesso alla pagina o al file se questo risulta dannoso.

Ovviamente partliamo sempre di una "lista" che l'antivirus controlla. Alcuni sono dotati di controlli euristici, comportamentali, ma a livello casalingo non ho trovato nessun prodotto meglio dell'altro.

Io ho avast solo perche' non costo' molto, e aggiiornato molto rapidamente ed ha il web filtering (cui ti dicevo prima).
 

Vigilius

Silver Supporter
Messaggi
547
Reazioni
400
Dopo anni di Eset (il meno invasivo sui miei PC), Kaspersky (il più veloce ad aggiornarsi, in tempo reale nel mio caso) e Norton (che ho ancora sui portatili, ma non mi piace molto come interfaccia e che trovo macchinoso ed invasivo) posso dire di non aver mai visto un virus dal 1992, anno in cui ho iniziato a navigare nel web, e qui mi sono auto-gufato. Ho deciso di fidarmi di Windows Defender che a detta di molti fa il suo dovere ed essendo integrato nel sistema non so neppure di averlo (e qui mi scatta la 'preoccupazione' del... ma c'è?) Per ora zero problemi, ma lo affianco alle versioni free prima di Malwarebytes ed ora di SusperAntiSpyware per dare una controllatina extra ogni tanto.
Non ho capito bene se il prodotto 'webfiltering' consigliato da @Pasty sia qualcosa compreso in un antivirus, tipo Windows defender, o una cosa a se stante da aggiungere.
Per quanto riguarda Brave browser consigliato da @Aviators è stato ultimamente al centro di un grande scandalo in quanto accusato di molta poca chiarezza in vari ambiti, ma non ho poi più seguito la cosa e non ho idea se sia stata una bufala o no, certo si è trovato in mezzo ad un bel casino. (basta cercare sul web Brave browser scandalo)
'Databreach' sono all'ordine del giorno e sono ben poche le aziende che possono dichiararsi immuni, per ora. Tra l'altro i forum sono un luogo perfetto per raccattare dati da parte dei malintenzionati: una mia mail ci è finita dentro, ma spesso uso mail 'spendibili' per iscrivermi ai vari forum.
Resta il fatto che sono così abituato ad avere sempre avuto un antivirus che utilizzare solo quello così discreto che ha Win11 mi fa sentire 'nudo' anche se più che altro so essere un fattore emotivo più che reale.
 

Pasty

Utente
Messaggi
111
Reazioni
29
Dopo anni di Eset (il meno invasivo sui miei PC), Kaspersky (il più veloce ad aggiornarsi, in tempo reale nel mio caso) e Norton (che ho ancora sui portatili, ma non mi piace molto come interfaccia e che trovo macchinoso ed invasivo) posso dire di non aver mai visto un virus dal 1992, anno in cui ho iniziato a navigare nel web, e qui mi sono auto-gufato. Ho deciso di fidarmi di Windows Defender che a detta di molti fa il suo dovere ed essendo integrato nel sistema non so neppure di averlo (e qui mi scatta la 'preoccupazione' del... ma c'è?) Per ora zero problemi, ma lo affianco alle versioni free prima di Malwarebytes ed ora di SusperAntiSpyware per dare una controllatina extra ogni tanto.
Non ho capito bene se il prodotto 'webfiltering' consigliato da @Pasty sia qualcosa compreso in un antivirus, tipo Windows defender, o una cosa a se stante da aggiungere.
Per quanto riguarda Brave browser consigliato da @Aviators è stato ultimamente al centro di un grande scandalo in quanto accusato di molta poca chiarezza in vari ambiti, ma non ho poi più seguito la cosa e non ho idea se sia stata una bufala o no, certo si è trovato in mezzo ad un bel casino. (basta cercare sul web Brave browser scandalo)
'Databreach' sono all'ordine del giorno e sono ben poche le aziende che possono dichiararsi immuni, per ora. Tra l'altro i forum sono un luogo perfetto per raccattare dati da parte dei malintenzionati: una mia mail ci è finita dentro, ma spesso uso mail 'spendibili' per iscrivermi ai vari forum.
Resta il fatto che sono così abituato ad avere sempre avuto un antivirus che utilizzare solo quello così discreto che ha Win11 mi fa sentire 'nudo' anche se più che altro so essere un fattore emotivo più che reale

Windows defender non ha una funzione web filtering, ovvero un proxy che si frappone tra internet e il browser. Ha solo una protezione basata sulls reputation, che funziona solo se usi Edge. Se pero' ti capita di scaricare qualche virus recente da siti non ancora catalogati come malicious, defender risulta inutile.

La componente webfiltering di alcuni prodotti e' invece un vero e proprio filtro che IMPEDISCE di scaricare qualcosa di malevolo perche' viene analizzato prima di comparire sul proprio pc...per fare dei test bisognerebbe testare le soluzioni sui siti porno che sono i vettori migliori di questi malaware
 

MaxTurso

Bronze Supporter
Gold Supporter
Messaggi
525
Solutions
1
Reazioni
149
Età
58
Località
Rivalta di Torino
.....Resta il fatto che sono così abituato ad avere sempre avuto un antivirus che utilizzare solo quello così discreto che ha Win11 mi fa sentire 'nudo' anche se più che altro so essere un fattore emotivo più che reale.

Si, hai ragione pensavo la stessa cosa è strano, ma immagino che lo scudo con spunta verde in area notifiche dovrebbe essere indice di funzionamento corretto.

Dopo Kaspersky sono passato a Windows Defender. Mi sono pentito di non averlo fatto prima.
Per ora tutto ok, vediamo come procede...

Windows defender non ha una funzione web filtering, ovvero un proxy che si frappone tra internet e il browser. Ha solo una protezione basata sulls reputation, che funziona solo se usi Edge. Se pero' ti capita di scaricare qualche virus recente da siti non ancora catalogati come malicious, defender risulta inutile.

La componente webfiltering di alcuni prodotti e' invece un vero e proprio filtro che IMPEDISCE di scaricare qualcosa di malevolo perche' viene analizzato prima di comparire sul proprio pc...per fare dei test bisognerebbe testare le soluzioni sui siti porno che sono i vettori migliori di questi malaware
Sia hai ragione anche tu ma come detto in precedenza non frequento siti strani ne salto da un link all' altro senza un minimo di attenzione quindi per ora mi tengo WINDOWS DEFENDER, mi sorge solo un dubbio, tutti parlate di WIN11 ma è lo stesso DEFENDER di WIN 10?
 
Top