Dopo anni di Eset (il meno invasivo sui miei PC), Kaspersky (il più veloce ad aggiornarsi, in tempo reale nel mio caso) e Norton (che ho ancora sui portatili, ma non mi piace molto come interfaccia e che trovo macchinoso ed invasivo) posso dire di non aver mai visto un virus dal 1992, anno in cui ho iniziato a navigare nel web, e qui mi sono auto-gufato. Ho deciso di fidarmi di Windows Defender che a detta di molti fa il suo dovere ed essendo integrato nel sistema non so neppure di averlo (e qui mi scatta la 'preoccupazione' del... ma c'è?) Per ora zero problemi, ma lo affianco alle versioni free prima di Malwarebytes ed ora di SusperAntiSpyware per dare una controllatina extra ogni tanto.
Non ho capito bene se il prodotto 'webfiltering' consigliato da
@Pasty sia qualcosa compreso in un antivirus, tipo Windows defender, o una cosa a se stante da aggiungere.
Per quanto riguarda Brave browser consigliato da
@Aviators è stato ultimamente al centro di un grande scandalo in quanto accusato di molta poca chiarezza in vari ambiti, ma non ho poi più seguito la cosa e non ho idea se sia stata una bufala o no, certo si è trovato in mezzo ad un bel casino. (basta cercare sul web Brave browser scandalo)
'Databreach' sono all'ordine del giorno e sono ben poche le aziende che possono dichiararsi immuni, per ora. Tra l'altro i forum sono un luogo perfetto per raccattare dati da parte dei malintenzionati: una mia mail ci è finita dentro, ma spesso uso mail 'spendibili' per iscrivermi ai vari forum.
Resta il fatto che sono così abituato ad avere sempre avuto un antivirus che utilizzare solo quello così discreto che ha Win11 mi fa sentire 'nudo' anche se più che altro so essere un fattore emotivo più che reale