Ciao a tutti,
dopo l’installazione del Sim Update 2 (SU2), molti simmers hanno cercato nuove ottimizzazioni per migliorare sia le prestazioni che la qualità visiva in Microsoft Flight Simulator.
Anche io mi sono messo all’opera, testando sia in prima persona che seguendo alcuni tutorial. Qui condivido la mia esperienza e i risultati ottenuti.
Prima di intervenire con le ottimizzazioni, notavo che:
Le modifiche che descrivo non sono invasive, sono semplici regolazioni che potete annullare in qualsiasi momento.
Ottimizzazioni effettuate
Utilizzo il DLAA (Deep Learning Anti-Aliasing) in modalità Qualità con sovrascrittura delle DLSS (DLSS Override = "K").
Modalità di gestione della latenza (Low Latency Mode)
Nel mio caso, tra Medium e High, ci sono circa 2-3 GB di differenza! Figuratevi su Ultra...
Per questo le tengo su Medium, che rappresenta un buon compromesso. ( e non noto significative esperienze)
Consiglio di impostarle su High.
Una cosa un po' curiosa riguarda il V-Sync all'interno del simulatore. Molti lo trovano disattivato (grigio). Ecco cosa faccio:
Spero che queste indicazioni vi siano utili!
Roberto
dopo l’installazione del Sim Update 2 (SU2), molti simmers hanno cercato nuove ottimizzazioni per migliorare sia le prestazioni che la qualità visiva in Microsoft Flight Simulator.
Anche io mi sono messo all’opera, testando sia in prima persona che seguendo alcuni tutorial. Qui condivido la mia esperienza e i risultati ottenuti.
Configurazione del mio sistema
- Sistema operativo: Windows 11 Home
- CPU: Intel i7-9700F
- RAM: 32 GB
- GPU: NVIDIA RTX 2070 Super
- Monitor: 144 Hz
- Driver NVIDIA: Ultima versione disponibile
- NVIDIA App: Installata
- DLSS: Attivo (ultima versione)
- Frame Generation (FG): Abilitato
Questo per darvi un punto di riferimento.
Prima delle modifiche
Prima di intervenire con le ottimizzazioni, notavo che:
- La GPU lavorava costantemente al 99%
- La VRAM era quasi sempre al limite, arrivando spesso a 7,5 GB in aeroporti medio-grandi o fotorealistici
- Questo si traduceva in stuttering e forti cali di FPS
Le modifiche che descrivo non sono invasive, sono semplici regolazioni che potete annullare in qualsiasi momento.

1. Driver e DLSS
Ho effettuato anche dei roll-back dei driver per testare i benefici effettivi, e con gli ultimi driver ho ottenuto i migliori risultati.Utilizzo il DLAA (Deep Learning Anti-Aliasing) in modalità Qualità con sovrascrittura delle DLSS (DLSS Override = "K").
2. Modalità di gestione della latenza
Uno dei parametri che ha inciso significativamente sulla VRAM è la:Modalità di gestione della latenza (Low Latency Mode)
- Io la imposto su "Attivo"
- Se viene impostata su "Ultra", ho riscontrato un aumento notevole del consumo di VRAM
Texture e VRAM
Un altro parametro che incide molto sulla VRAM sono le Texture.Nel mio caso, tra Medium e High, ci sono circa 2-3 GB di differenza! Figuratevi su Ultra...
Per questo le tengo su Medium, che rappresenta un buon compromesso. ( e non noto significative esperienze)
Nuvole e Performance
La qualità delle nuvole influisce maggiormente sulle prestazioni, più che sulla VRAM.Consiglio di impostarle su High.
Oggetti e TLOD
Il dettaglio degli oggetti a 100 è più che sufficiente.
- Il TLOD (Terrain Level of Detail), sebbene una volta fosse molto impattante, è stato migliorato.
Io lo tengo su 200, un ottimo equilibrio tra qualità visiva e performance.
Una cosa un po' curiosa riguarda il V-Sync all'interno del simulatore. Molti lo trovano disattivato (grigio). Ecco cosa faccio:
- Attivatelo temporaneamente
- Impostate la frequenza di aggiornamento al 50%
- Poi disattivatelo di nuovo (grigio)
Spero che queste indicazioni vi siano utili!
Roberto